Lorenzo è un nome di origine latina che significa "dalla terra di Laurento". Il nome deriva dal latino Lauren(t)ius, che a sua volta deriva dal nome del luogo Laurentum o Laurentia, una regione situata nella costa occidentale dell'Italia, tra Roma e Napoli.
Il nome Lorenzo ha una storia antica e nobile. Fu portato da molti personaggi importanti nel corso dei secoli, tra cui il famoso pittore rinascimentale Lorenzo de' Medici, noto anche come il Magnifico, che fu un importante mecenate delle arti e governò Firenze nel XV secolo.
Il nome Lorenzo è stato portato anche da numerosi santi e beati nella storia della Chiesa cattolica. Il più famoso di questi è San Lorenzo, che era un diacono romano del III secolo e divenne martire sotto l'imperatore Valeriano. La leggenda racconta che San Lorenzo fu bruciato vivo su una griglia rovente, ma secondo la tradizione, egli disse alle guardie: "Voltatemi, perché da una parte sto cuocendo" (in latino "Cum reverso, versa ego"). Questo episodio ha reso San Lorenzo il patrono dei cuochi e delle cucine.
In generale, il nome Lorenzo è stato portato da molte persone importanti nella storia dell'Italia e della Chiesa cattolica, ed è considerato un nome di origine antica e nobile. Oggi, il nome Lorenzo continua ad essere popolare in Italia e in molti altri paesi del mondo.
Il nome Lorenzo è stato scelto per soli due bambini nati in Italia nel 2022, il che rappresenta una piccolissima parte dei circa 450mila nascite totali registrate nello stesso anno nel nostro paese. Questo dimostra che il nome Lorenzo, pur essendo storicamente popolare e di origine latina, non è uno dei preferiti dalle coppie italiane per i loro figli maschi attualmente. Tuttavia, potrebbe essere ancora scelto in futuro da alcune famiglie che apprezzano il suono del nome o hanno un'affinità personale con esso. In ogni caso, le statistiche mostrano che il nome Lorenzo non è tra i più comuni oggi in Italia e rappresenta solo lo 0,004% delle nascite totali nell'anno 2022.